L'obiettivo del progetto è la definizione di un sistema di rilevazione delle prestazioni farmaceutiche, unico e uniforme a livello nazionale, con particolare riferimento a:
prestazioni farmaceutiche a carico del Servizio Sanitario Nazionale erogate dalle farmacie convenzionate;
prestazioni destinate all'assistenza territoriale riconducibili alla cosiddetta distribuzione diretta (L.405/01), economicamente più vantaggiose rispetto al canale delle farmacie convenzionate (ad esempio la distribuzione per conto ,la distribuzione del primo ciclo di terapia in dimissione o dopo visita ambulatoriale) e che incrementano l'appropriatezza dei trattamenti e la sicurezza dei pazienti (ad esempio presa in carico pazienti complessi, farmaci del PHT) (forme);
prestazioni farmaceutiche ospedaliere.
I lavori del Mattone si propongono di individuare le possibilità di monitoraggio dei consumi farmaceutici attraverso il collegamento di dati di utilizzo dei medicinali al paziente. I lavori del Mattone mirano all'individuazione dei flussi informativi finalizzati a collegare tutta la rete assistenziale: dal medico di famiglia, all'ospedale, dall'assistenza domiciliare all'assistenza di tipo residenziale.
Ricognizione delle iniziative e delle modalità di rilevazione, relativamente ai tracciati rilevati a livello regionale, o aziendale
Analisi e confronto tra i flussi esistenti e quanto previsto dal comma 9 art 50 l.n. 326.03
Definizione del nucleo minimo informativo per l'assistenza farmaceutica convenzionata, ospedaliera e in distribuzione diretta
Definizione linee guida per il monitoraggio della spesa e dei consumi farmaceutici
Stato avanzamento Mattone
Attività concluse
Documentazione finale
Il Mattone Prestazioni Farmaceutiche ha concluso l'attività con l'approvazione da parte della Cabina di Regia il 3 Aprile 2007 della documentazione finale: